Oggi approfondiremo: A cosa servono gli ottimizzatori in un impianto fotovoltaico?, Quando utilizzare gli ottimizzatori FV?, Quanti ottimizzatori posso mettere su una stringa?
A cosa servono gli ottimizzatori in un impianto fotovoltaico?
Gli ottimizzatori in un sistema fotovoltaico vengono utilizzati per migliorare le prestazioni e l’efficienza dei singoli pannelli solari. Eseguono il monitoraggio del punto di massima potenza (MPPT) per ciascun pannello, garantendo che ciascuno funzioni alla tensione e alla corrente ottimali. Ciò aiuta a mitigare l’impatto di ombreggiature, sporco o disallineamenti dei pannelli, portando a un miglioramento complessivo della produzione di energia e delle prestazioni del sistema.
Quando utilizzare gli ottimizzatori fotovoltaici?
Gli ottimizzatori fotovoltaici dovrebbero essere utilizzati quando si desidera massimizzare la produzione di energia di un sistema di pannelli solari, soprattutto in situazioni in cui l’ombreggiatura, l’orientamento o la mancata corrispondenza dei pannelli sono un problema. Sono particolarmente utili in installazioni con ombreggiatura parziale o orientamenti variabili dei pannelli, dove gli inverter di stringa tradizionali possono riscontrare un’efficienza ridotta a causa del pannello con le prestazioni più basse che interessa l’intera stringa.
Il numero di ottimizzatori che è possibile installare su una stringa dipende dal design e dalle specifiche degli ottimizzatori e dell’inverter. In genere, ciascun ottimizzatore è associato a un singolo pannello solare, quindi il numero di ottimizzatori per stringa corrisponde al numero di pannelli in quella stringa. Tuttavia, alcuni sistemi consentono flessibilità nel numero di ottimizzatori per stringa a seconda della capacità dell’inverter e della configurazione dell’ottimizzatore.
Quanti ottimizzatori posso mettere in una stringa?
Per un impianto fotovoltaico il numero di ottimizzatori necessari corrisponde al numero di pannelli solari. Ogni pannello richiede in genere il proprio ottimizzatore per garantire le massime prestazioni ed efficienza. Pertanto, il numero totale di ottimizzatori corrisponderà generalmente al numero totale di pannelli nel sistema.
Gli ottimizzatori sono installati direttamente sul retro di ciascun pannello solare. Sono montati vicino alla scatola di giunzione del pannello e collegati ai terminali di uscita del pannello. Questa posizione consente agli ottimizzatori di gestire e ottimizzare in modo indipendente le prestazioni di ciascun pannello prima di inviare energia CC all’inverter per la conversione in elettricità CA.
Ci auguriamo che questa discussione su A cosa servono gli ottimizzatori in un impianto fotovoltaico? abbia risposto alle vostre domande.