Oggi ci concentreremo su: Come è fatto un trasformatore in resina?, Di cosa è fatto il trasformatore?, Come è fatto un trasformatore di isolamento?
Come viene realizzato un trasformatore in resina?
Un trasformatore in resina, noto anche come trasformatore in resina colata, viene prodotto utilizzando un processo in cui il nucleo e gli avvolgimenti sono incapsulati in un materiale in resina. Il processo di produzione inizia con l’avvolgimento delle bobine primarie e secondarie utilizzando fili isolati di rame o alluminio. Questi avvolgimenti vengono poi posizionati su un nucleo, solitamente in acciaio al silicio. Una volta assemblata, l’intera unità viene aspirata per rimuovere aria e umidità. La resina, solitamente epossidica o poliestere, viene poi colata nello stampo e indurita con il calore. Questo processo di incapsulamento fornisce isolamento e protezione contro i fattori ambientali, rendendo i trasformatori in resina adatti per condizioni esterne e difficili.
Un trasformatore è solitamente costituito da diversi componenti chiave, tra cui il nucleo, gli avvolgimenti, l’isolamento e l’alloggiamento. Il nucleo è solitamente costituito da fogli laminati di acciaio al silicio, che aiuta a ridurre le perdite di energia dovute alle correnti parassite. Gli avvolgimenti, che possono essere realizzati con filo di rame o di alluminio, sono ricoperti di materiale isolante per evitare cortocircuiti. Il materiale isolante può essere carta, olio o resina, a seconda del tipo di trasformatore. L’alloggiamento, spesso in acciaio o alluminio, fornisce supporto strutturale e protezione ai componenti interni. Insieme, questi materiali consentono al trasformatore di trasferire in modo efficiente l’energia elettrica tra i circuiti.
Di cosa è fatto il trasformatore?
Un trasformatore di isolamento è prodotto allo stesso modo degli altri trasformatori, ma è specificamente progettato per fornire isolamento elettrico tra gli avvolgimenti primari e secondari. Il processo di produzione prevede l’avvolgimento di due bobine separate su un nucleo, solitamente realizzato in acciaio al silicio laminato. Gli avvolgimenti primario e secondario sono accuratamente isolati l’uno dall’altro per garantire l’assenza di un collegamento elettrico diretto. Questo isolamento può essere ottenuto utilizzando carta, resina o olio. Il trasformatore viene quindi testato per garantire che soddisfi gli standard di isolamento e prestazioni richiesti prima di essere messo in servizio.
Come è fatto un trasformatore di isolamento?
Un trasformatore da media tensione a bassa tensione (MV LV), noto anche come trasformatore di distribuzione, è progettato per ridurre l’elettricità a media tensione a un livello di tensione inferiore e utilizzabile. Il processo di costruzione prevede l’avvolgimento di bobine di media e bassa tensione su un comune nucleo di acciaio al silicio. L’avvolgimento di media tensione viene solitamente posizionato per primo sul nucleo, seguito dall’avvolgimento di bassa tensione. L’insieme viene poi isolato con olio, carta o resina, a seconda del modello. Il trasformatore è alloggiato in un serbatoio o involucro di acciaio che contiene anche il mezzo isolante, che aiuta a dissipare il calore generato durante il funzionamento.
Un trasformatore trifase viene realizzato costruendo tre trasformatori separati ma identici, ciascuno per una fase dell’alimentazione elettrica. Queste unità sono avvolte su un nucleo comune o in nuclei separati disposti in una configurazione trifase. Gli avvolgimenti di ciascuna fase sono collegati in una configurazione specifica, come stella (stella) o triangolo, a seconda dell’applicazione. Gli avvolgimenti primari e secondari di ciascuna unità sono accuratamente isolati per resistere alle alte tensioni coinvolte. L’intero gruppo viene testato per verificarne il corretto funzionamento e l’integrità dell’isolamento prima di essere inserito nell’impianto elettrico. I trasformatori trifase vengono utilizzati in applicazioni industriali e commerciali per gestire in modo efficiente carichi di potenza elevati e garantire una distribuzione equilibrata dell’energia.
Pensiamo che questo articolo su Come si realizza un trasformatore in resina? sia stato facile da seguire.