Oggi impariamo Come è fatto un trasformatore MT BT?, Cos’è un trasformatore MT-BT?, Come è fatto un trasformatore?
Come è fatto un trasformatore MT BT?
Un trasformatore MT-BT (Media Tensione – Bassa Tensione) è costruito con diversi componenti chiave. Le parti principali includono il nucleo, gli avvolgimenti e l’isolamento. Il nucleo è solitamente costituito da lamiere di acciaio laminate al silicio, che aiutano a ridurre le perdite di energia dovute alle correnti parassite. Gli avvolgimenti sono realizzati in filo di rame o alluminio e sono suddivisi in sezioni di alta tensione (HV) e di bassa tensione (LV). Gli avvolgimenti AT sono posti nella parte interna del nucleo, mentre gli avvolgimenti BT sono posizionati nella parte esterna. Il tutto è poi alloggiato in un robusto serbatoio metallico contenente olio isolante, che contribuisce al raffreddamento e all’isolamento. Il trasformatore è costruito secondo standard specifici per garantire la sicurezza e l’efficienza della distribuzione dell’energia.
Cos’è un trasformatore MT-BT?
I trasformatori sono principalmente realizzati con diversi materiali. Il nucleo è solitamente realizzato in acciaio al silicio laminato per ridurre le perdite per correnti parassite. Gli avvolgimenti sono realizzati in filo di rame o alluminio di elevata purezza, che conduce l’elettricità in modo efficiente. Materiali isolanti come carta, olio o composti sintetici vengono utilizzati per isolare elettricamente gli avvolgimenti e il nucleo tra loro e dal serbatoio. L’involucro esterno del trasformatore è solitamente realizzato in acciaio o alluminio per proteggere i componenti interni e garantire l’integrità strutturale.
Una cabina MT-BT è progettata per ospitare trasformatori di media tensione (MT) e bassa tensione (BT) in un ambiente sicuro e controllato. La costruzione della cabina prevede diverse fasi. La cabina è solitamente realizzata con materiali robusti come acciaio o cemento per garantire durata e sicurezza. Comprende scomparti per trasformatori, quadri e apparecchiature di controllo. La cabina è dotata di sistemi di ventilazione per garantire un buon raffreddamento dei trasformatori e mantenere condizioni operative ottimali. Dispone inoltre di misure di sicurezza come sistemi antincendio, messa a terra e controlli di accesso per proteggere il personale e le attrezzature.
Come è fatto un trasformatore?
Per aumentare la tensione secondaria di un trasformatore MT-BT, le regolazioni vengono solitamente effettuate modificando le impostazioni delle prese sul commutatore del trasformatore. Il commutatore è un dispositivo che permette di variare il numero di spire degli avvolgimenti, regolando così la tensione in uscita. Questa operazione può essere eseguita manualmente o automaticamente, a seconda del design del trasformatore. È fondamentale garantire che il trasformatore e le apparecchiature associate possano gestire le nuove impostazioni di tensione per evitare danni o problemi operativi.
I trasformatori in resina sono realizzati utilizzando un processo chiamato colata di resina. Il nucleo e gli avvolgimenti vengono prima assemblati in uno stampo. Una volta assemblata, l’intera unità viene avvolta in un materiale in resina, che solitamente è una miscela di resine epossidiche o poliestere. La resina viene colata nello stampo e lasciata indurire, solidificandosi in un guscio protettivo e isolante. Questo processo fornisce un eccellente isolamento elettrico e protezione contro fattori ambientali come umidità, polvere ed elementi corrosivi. Il trasformatore risultante è compatto, ha un’elevata rigidità dielettrica ed è adatto per applicazioni in cui lo spazio è limitato o le condizioni ambientali sono difficili.
Pensiamo anche che questo dibattito Come è fatto un trasformatore MT BT? Ti è stato utile.