Questo post mette in evidenza come funziona il microinverter solare?, cosa è meglio, un inverter o un microinverter?, quanti pannelli possono essere collegati a un microinverter?
Come funziona il microinverter solare?
Un microinverter solare funziona convertendo la corrente continua (CC) generata da un singolo pannello solare in corrente alternata (CA) che può essere utilizzata dagli elettrodomestici o immessa nella rete elettrica. A differenza dei tradizionali inverter di stringa, che gestiscono la produzione di più pannelli insieme, ogni microinverter è collegato ad un singolo pannello solare, permettendogli di ottimizzare la produzione energetica di quello specifico pannello. Questa configurazione migliora l’efficienza complessiva dell’impianto solare, soprattutto quando i pannelli sono interessati da ombreggiamenti, sporco o orientamenti diversi.
È meglio un inverter o un microinverter?
Quando si confrontano inverter e microinverter, la scelta dipende dalle esigenze specifiche dell’impianto solare. I microinverter sono generalmente più adatti per installazioni in cui i pannelli possono presentare ombre o dove i pannelli sono installati con angoli o orientamenti diversi. Consentono la massima raccolta di energia da ciascun pannello e forniscono un migliore monitoraggio a livello di pannello. Gli inverter di stringa, invece, sono più convenienti per sistemi con condizioni uniformi, come installazioni con esposizione solare costante e allineamento dei pannelli.
Quanti pannelli possono essere collegati a un microinverter?
Il numero di pannelli che possono essere collegati a un microinverter dipende dal modello specifico e dalla sua capacità. In genere, un singolo microinverter è progettato per funzionare con un singolo pannello solare, ma alcuni modelli possono gestire due o più pannelli, a seconda della loro potenza totale. È essenziale abbinare la capacità del microinverter alla potenza nominale del pannello per evitare di sovraccaricare l’inverter.
I microinverter sono progettati per essere durevoli e in genere hanno una durata di circa 20-25 anni, che è simile alla durata della maggior parte dei pannelli solari. La loro longevità può essere influenzata da fattori ambientali come temperature estreme, umidità ed esposizione agli elementi. La manutenzione e il monitoraggio regolari possono aiutare a garantire che funzionino in modo efficiente per tutta la loro durata.
I microinverter vengono generalmente posizionati sul retro dei pannelli solari, montati direttamente sul sistema di scaffalature che sostiene i pannelli. Questo posizionamento riduce al minimo la distanza tra il pannello e l’inverter, riducendo così le perdite di potenza. Per le installazioni in ambienti difficili, i microinverter devono essere posizionati in un luogo protetto dall’esposizione diretta agli elementi pur consentendo un’adeguata ventilazione per il raffreddamento.
Ci auguriamo che questo articolo ti abbia fornito le informazioni di cui avevi bisogno su come funziona il microinverter solare.