Come funziona il monitoraggio dei guasti a terra?

Questo articolo presenta circa Come funziona il monitoraggio dei guasti a terra?, Come funziona il rilevamento dei guasti a terra?, Come verificare un guasto a terra?

Come funziona il monitoraggio dei guasti a terra?

Il monitoraggio dei guasti a terra funziona scansionando continuamente il sistema elettrico per rilevare qualsiasi corrente di dispersione che scorre tra i conduttori sotto tensione e la terra. I dispositivi di monitoraggio misurano la corrente dispersa verso terra, che idealmente dovrebbe essere zero o entro un piccolo intervallo specificato. Se la corrente di dispersione supera una soglia predefinita, indicando un potenziale guasto a terra, il sistema di monitoraggio attiva allarmi o attiva meccanismi di protezione per isolare il guasto e prevenire danni o rischi per la sicurezza. I sistemi moderni utilizzano sensori e relè per rilevare e registrare questi squilibri in tempo reale, consentendo interventi e manutenzioni tempestivi.

Come funziona il rilevamento dei guasti a terra?

Per misurare un guasto a terra vengono utilizzate apparecchiature specializzate come tester della resistenza di isolamento e rilevatori di guasti a terra. I tester della resistenza di isolamento misurano la resistenza tra i conduttori sotto tensione e la terra per determinare se esiste un percorso involontario per il flusso di corrente. Un valore di resistenza basso indica un guasto. I rilevatori di guasti a terra, inclusi i tipi a pinza, misurano la corrente di dispersione verso terra e possono individuare la posizione del guasto. Questi dispositivi spesso forniscono letture in tempo reale e possono essere utilizzati per valutare sia la presenza che la gravità dei guasti a terra.

Come verificare un guasto a terra?

In caso di guasto a terra, si verifica una connessione involontaria tra un conduttore sotto tensione e terra, provocando il flusso di corrente direttamente a terra. Ciò può causare diversi problemi, tra cui scosse elettriche, danni materiali o rischi di incendio. I dispositivi di protezione del sistema elettrico, come interruttori automatici o relè di guasto a terra, vengono solitamente attivati ​​per scollegare il circuito interessato e isolare il guasto. Questa azione aiuta a prevenire ulteriori danni e a mantenere la sicurezza. Dopo l’isolamento, il guasto deve essere identificato e corretto, il che può comportare l’ispezione dell’isolamento, del cablaggio o delle apparecchiature collegate.

Un dispositivo di monitoraggio dell’isolamento funziona misurando continuamente la resistenza di isolamento tra conduttori sotto tensione e terra o terra. Applica una tensione all’isolamento e misura la corrente di dispersione risultante. Il dispositivo calcola la resistenza di isolamento in base a questa corrente e la confronta con soglie predefinite. Se la resistenza misurata scende al di sotto di livelli accettabili, indicando un potenziale guasto, il dispositivo attiva allarmi o attiva sistemi di protezione per risolvere il problema. Questo monitoraggio aiuta a garantire l’integrità dell’isolamento e rileva i guasti prima che causino problemi significativi.

La differenza tra un cortocircuito e un guasto a terra risiede nella natura e nella posizione del guasto. Un cortocircuito si verifica quando c’è una connessione diretta tra due conduttori di potenziale diverso, causando il flusso di una grande corrente in un percorso non previsto. Ciò può verificarsi tra conduttori di fase o tra una fase e un neutro. Tuttavia, un guasto a terra implica specificamente una connessione involontaria tra un conduttore sotto tensione e la terra, causando il flusso di corrente direttamente a terra. Entrambi i tipi di guasti provocano un flusso di corrente anomalo e possono causare danni alle apparecchiature o rischi per la sicurezza, ma richiedono strategie di rilevamento e protezione diverse.

Ci auguriamo che anche questa guida Come funziona il monitoraggio dei guasti a terra? Ti aiuto.

Narzędzia