Oggi impareremo come funziona una saldatrice ad arco, come effettuare una saldatura ad arco elettrico e come funziona l’arco elettrico.
Come funziona una saldatrice ad arco?
Una saldatrice ad arco funziona creando un arco elettrico tra un elettrodo e il pezzo da lavorare. Questo arco genera un calore intenso che scioglie il metallo nel punto di saldatura, consentendo ai materiali di fondersi. La saldatrice è generalmente costituita da un generatore che fornisce la corrente necessaria per creare l’arco, un portaelettrodo e un elettrodo di saldatura. L’elettrodo può essere consumabile o meno, a seconda del tipo di saldatura eseguita. Il calore dell’arco scioglie l’elettrodo e il metallo di base, che poi si solidificano per formare un forte giunto di saldatura una volta rimosso l’arco.
Per eseguire la saldatura ad arco elettrico è necessario instaurare un arco elettrico tra un elettrodo e la parte metallica. Inizia configurando la saldatrice e selezionando le impostazioni appropriate per il tipo di materiale e di elettrodo che stai utilizzando. Collegare l’elettrodo al portaelettrodo e collegare il morsetto di terra al pezzo da lavorare. Quando si colpisce l’elettrodo contro il pezzo da lavorare, si forma un arco che produce un calore intenso che fonde il metallo. Spostare l’elettrodo lungo il giunto per creare una saldatura continua. Assicurarsi che siano adottate misure di sicurezza adeguate, come indossare dispositivi di protezione e lavorare in un’area ben ventilata.
Come si effettua una saldatura ad arco elettrico?
La saldatura ad arco elettrico funziona utilizzando una corrente elettrica per generare un arco ad alta temperatura tra un elettrodo e il metallo di base. Questo arco produce una notevole quantità di calore che fonde sia l’elettrodo che il metallo base nel punto di saldatura. Il metallo fuso si combina quindi per formare un giunto resistente mentre si raffredda e si solidifica. L’arco elettrico viene mantenuto mantenendo una distanza costante tra l’elettrodo e il pezzo da lavorare e regolando la corrente per controllare la dimensione e l’intensità dell’arco.
Come funziona l’arco elettrico?
La saldatura ad arco sommerso è un processo in cui l’arco di saldatura viene immerso sotto uno strato di flusso granulare. Questo flusso viene alimentato automaticamente da una tramoggia e copre l’area di saldatura, creando una barriera protettiva che protegge il metallo fuso da contaminanti come aria e ossidazione. Il flusso aiuta anche a mantenere la stabilità dell’arco e aggiunge elementi leganti al bagno di saldatura. Questo metodo è noto per i suoi elevati tassi di deposito e la profonda penetrazione della saldatura, che lo rendono adatto alla saldatura di materiali spessi in applicazioni industriali.
Se si invertono i cavi della saldatrice, la polarità della corrente elettrica verrà cambiata, il che potrebbe influire sulla qualità della saldatura e sul comportamento del processo di saldatura. Nella saldatura a corrente continua (CC), l’inversione dei cavi modifica la polarità da corrente continua positiva (DCEP) a corrente continua negativa (DCEN) o viceversa. Ciò può comportare una scarsa stabilità dell’arco, una fusione incompleta o spruzzi eccessivi. Per la saldatura a corrente alternata (CA), l’inversione dei cavi non influisce sulla polarità, ma può comunque influenzare le prestazioni del processo di saldatura. È importante utilizzare i collegamenti dei cavi corretti in base alla procedura di saldatura e al tipo di elettrodo specificati per la propria applicazione.
Riteniamo che questo articolo su Come funziona una saldatrice ad arco? ti abbia fornito le risposte di cui avevi bisogno.