Come scegliere gli inverter?

In questo articolo ti insegneremo come scegliere gli inverter, come sapere quale inverter scegliere e come dimensionare un inverter.

Come scegliere gli inverter?

Quando si scelgono gli inverter, considerare diversi fattori chiave, tra cui il tipo di sistema solare, le dimensioni dell’installazione e le esigenze applicative specifiche. Determina se hai bisogno di un inverter di stringa, di microinverter o di ottimizzatori di potenza in base alla progettazione del sistema e ai vincoli di installazione. Valuta l’efficienza, la garanzia e la compatibilità dell’inverter con i tuoi pannelli solari. Assicurarsi che l’inverter abbia caratteristiche adeguate per il monitoraggio e la gestione del sistema e che sia conforme alle normative e agli standard locali.

Per sapere quale inverter scegliere, valuta la potenza dei tuoi pannelli solari e abbinala alla capacità dell’inverter. Rivedi le valutazioni di efficienza dell’inverter per assicurarti che massimizzerà l’energia raccolta dai tuoi pannelli. Considera la compatibilità dell’inverter con il tuo tipo di pannello solare e la configurazione complessiva del sistema. Ricerca marche e modelli diversi, controlla le recensioni degli utenti e i consigli professionali e assicurati che l’inverter abbia una garanzia e un supporto affidabili.

Come faccio a sapere quale inverter scegliere?

Il dimensionamento di un inverter implica l’adeguamento della sua capacità alla potenza di picco del pannello solare e la considerazione dell’espansione futura. In genere, l’inverter dovrebbe gestire almeno la potenza nominale di picco dei pannelli solari per evitare tagli o prestazioni insufficienti. Ad esempio, se il tuo pannello solare produce fino a 6.000 watt, seleziona un inverter in grado di gestire almeno 6.000 watt. Inoltre, considerare il grado di efficienza dell’inverter e qualsiasi potenziale aumento futuro delle dimensioni del sistema.

Come dimensionare un inverter?

Per determinare la potenza di un inverter, calcola la potenza totale del tuo pannello solare e seleziona un inverter la cui capacità corrisponda o superi leggermente questo valore. Ad esempio, se la tua rete ha una potenza massima di 5.000 watt, scegli un inverter con potenza nominale pari ad almeno 5.000 watt. Considerare anche fattori come l’ombreggiamento, le variazioni di temperatura e l’efficienza dell’inverter quando si seleziona la potenza nominale appropriata per garantire prestazioni ottimali ed evitare sovraccarichi.

I tre tipi di inverter sono inverter di stringa, microinverter e ottimizzatori di potenza. Gli inverter di stringa sono inverter centrali che gestiscono la potenza di più pannelli solari collegati in serie (una stringa) e sono comunemente utilizzati negli impianti residenziali e commerciali. I microinverter sono installati a livello di pannello, convertendo la corrente continua in corrente alternata per ogni singolo pannello, il che può migliorare le prestazioni in condizioni di ombra o irregolari. Gli ottimizzatori di potenza vengono utilizzati insieme a un inverter centrale per massimizzare le prestazioni di ciascun pannello regolando la tensione e la corrente CC prima che raggiungano l’inverter centrale.

Confidiamo che questa panoramica su come scegliere gli inverter sia stata chiara.