Come si alimentano le luci LED?

In questa guida parleremo di come vengono alimentate le luci LED, come vengono alimentate le strisce LED e quale tensione serve per accendere un LED.

Come vengono alimentate le luci LED?

Le luci a LED sono alimentate da elettricità a corrente continua (CC). All’interno di una lampada a LED si trovano materiali semiconduttori che emettono luce quando vengono attraversati da corrente elettrica. La corrente viene solitamente fornita da un driver o alimentatore che converte la corrente alternata (CA) dall’alimentazione di rete alla CC richiesta dal LED. Questa conversione garantisce che il LED funzioni correttamente ed efficientemente, fornendo l’illuminazione desiderata.

Come vengono alimentate le strisce LED?

Le strisce LED si alimentano allo stesso modo delle luci LED, utilizzando corrente continua (CC). Queste strisce sono costituite da diversi elementi LED montati su un circuito stampato flessibile. Le strisce sono collegate ad un alimentatore che fornisce ai LED la tensione continua appropriata. L’alimentatore può essere un adattatore esterno o integrato nella striscia stessa, a seconda del modello. Le strisce LED sono generalmente progettate per funzionare a tensioni specifiche, come 12 V o 24 V CC, che devono corrispondere all’alimentazione per garantire il corretto funzionamento.

Quale tensione è necessaria per accendere un LED?

La tensione necessaria per accendere un LED dipende dal suo tipo e colore. In genere, i LED standard richiedono una tensione diretta compresa tra 1,8 V e 3,3 V. Ad esempio, i LED rossi funzionano generalmente tra 1,8 V e 2,2 V, mentre i LED blu e bianchi potrebbero richiedere da 3 V a 3,3 V. È importante utilizzare un limite di corrente resistore o circuito driver per soddisfare le specifiche del LED ed evitare danni dovuti a tensione eccessiva.

Gli alimentatori per LED funzionano convertendo la corrente alternata (AC) della rete in corrente continua (DC) adatta ai LED. Questi alimentatori includono trasformatori o raddrizzatori che regolano la tensione e la corrente per soddisfare i requisiti delle luci a LED. Spesso includono funzionalità come la regolazione della tensione e la limitazione della corrente per garantire un funzionamento stabile ed evitare il sovraccarico o il danneggiamento dei LED.

Le luci a LED sono generalmente fissate a varie superfici utilizzando hardware di montaggio o un supporto adesivo. Ad esempio, le strisce LED possono essere attaccate a pareti, soffitti o altre superfici piane grazie al supporto autoadesivo. Gli apparecchi LED indipendenti possono essere montati utilizzando staffe, viti o clip. Il metodo di fissaggio dipende dall’ambiente di installazione e dal tipo di luce LED utilizzata.

Ci auguriamo che questo articolo su come vengono alimentate le luci a LED sia stato facile da capire.