Cosa significa bifacciale nei pannelli solari?

Questo articolo tratta i seguenti argomenti: Cosa significa bifacciale nei pannelli solari?, Quando utilizzare i pannelli solari bifacciali?, Quanto produce un pannello bifacciale?

Cosa significa Bifacciale nei pannelli solari?

“Bifacciale” nei pannelli solari si riferisce a un design in cui il pannello ha celle fotovoltaiche sui lati anteriore e posteriore. Ciò consente al pannello di catturare la luce solare da entrambi i lati, aumentando potenzialmente la produzione totale di energia. I pannelli bifacciali possono assorbire la luce riflessa dal pavimento o altre superfici, migliorando l’efficienza complessiva.

I pannelli solari bifacciali vengono spesso utilizzati in situazioni in cui possono beneficiare della luce riflessa o dove è auspicabile una produzione aggiuntiva di energia. Sono particolarmente efficaci in installazioni con superfici riflettenti come tetti bianchi o ambienti innevati. I pannelli bifacciali sono adatti anche per impianti a terra con una spaziatura ottimale che consente alla luce solare di raggiungere entrambi i lati del pannello.

Quando utilizzare i pannelli solari bifacciali?

La quantità prodotta da un pannello bifacciale dipende da diversi fattori, tra cui la sua struttura, l’albedo della superficie sottostante e l’angolo della luce solare. In genere, i pannelli bifacciali possono generare fino al 10-20% di energia in più rispetto ai tradizionali pannelli monofacciali in condizioni ideali. L’aumento esatto della produzione varia a seconda dell’installazione e dei fattori ambientali.

Quanto produce un pannello bifacciale?

Per “bifacialità” si intende la caratteristica di un pannello solare di produrre energia elettrica sia sul lato anteriore che su quello posteriore. Con questo termine si quantifica l’incremento percentuale della produzione energetica che un pannello bifacciale ottiene rispetto ad un pannello monofacciale standard. Il bifacciale è una metrica importante per valutare il valore aggiunto dei pannelli solari bifacciali.

Negli impianti solari, il “passo” si riferisce all’angolo con cui sono installati i pannelli solari rispetto al suolo. Il terreno è fondamentale per ottimizzare l’angolo di esposizione al sole e massimizzare la produzione di energia. Di solito viene regolato in base alla posizione geografica, alle variazioni stagionali e alle esigenze specifiche del sistema solare.

Ci auguriamo che questo articolo sul significato di bifacciale nei pannelli solari ti sia stato utile.