In questo articolo ti guideremo Cos’è il backup fotovoltaico?, Come consumare tutta la tua produzione fotovoltaica?, Quali sono le tre possibili modalità di funzionamento del fotovoltaico?
Cos’è il backup fotovoltaico?
Nei sistemi fotovoltaici, il backup si riferisce alla capacità di continuare a fornire elettricità quando la fonte di energia primaria, come i pannelli solari, non è disponibile o è insufficiente. Ciò comporta in genere l’uso di un sistema di accumulo di batterie che immagazzina l’energia in eccesso generata durante i periodi soleggiati da utilizzare quando la produzione solare è bassa o quando la rete non funziona. I sistemi di backup garantiscono che i carichi critici, come luci, frigoriferi e apparecchiature mediche, rimangano operativi durante interruzioni di corrente o periodi di bassa produzione solare. Nei sistemi collegati alla rete, il backup può includere anche un generatore in grado di fornire energia quando lo stoccaggio solare e delle batterie sono inadeguati.
Come consumare tutta la tua produzione fotovoltaica?
Un inverter può prelevare energia dalla rete anche se le batterie sono cariche per diversi motivi operativi. L’inverter può essere configurato per dare priorità all’alimentazione della rete rispetto all’alimentazione della batteria per garantire la longevità della batteria non scaricandola completamente. Inoltre, se la richiesta di carico supera la capacità di uscita della batteria o se l’inverter funziona in una modalità che mantiene la sincronizzazione con la rete, può attingere dalla rete per evitare di sovraccaricare la batteria. Nei sistemi ibridi, l’inverter può essere configurato anche per consumare energia dalla rete durante le ore di punta o per gestire in modo efficiente la distribuzione del carico.
Per far funzionare un impianto fotovoltaico durante un’interruzione di corrente, è necessario un sistema off-grid o ibrido con accumulo a batteria. Durante un’interruzione di corrente, un sistema fotovoltaico connesso alla rete senza batterie si spegne generalmente a causa delle norme di sicurezza e per impedire la reimmissione nella rete. Un sistema off-grid funziona indipendentemente dalla rete e utilizza batterie per immagazzinare energia da utilizzare in caso di interruzione. Per un sistema connesso alla rete, sarà necessario aggiungere un sistema di accumulo della batteria e un interruttore di trasferimento automatico o un inverter di backup in grado di rilevare un’interruzione di corrente e trasferire il sistema alla batteria senza problemi.
Quali sono le tre possibili modalità di funzionamento del fotovoltaico?
EPS nel fotovoltaico sta per Emergency Power Supply. Si tratta di un sistema di alimentazione di emergenza integrato negli impianti fotovoltaici per fornire energia elettrica in caso di interruzione di corrente. Un sistema EPS include in genere batterie o altre soluzioni di storage e un inverter che fornisce una transizione senza soluzione di continuità dall’alimentazione di rete all’alimentazione a batteria in caso di interruzione di corrente. L’EPS è progettato per mantenere l’alimentazione ai carichi critici, garantendo che i dispositivi e gli apparecchi essenziali rimangano operativi durante le interruzioni dell’alimentazione elettrica principale.
Un UPS fotovoltaico, o gruppo di continuità fotovoltaico, è un sistema che combina pannelli solari fotovoltaici con batterie di accumulo e un gruppo di continuità (UPS) per fornire una fonte di energia continua e affidabile. Il sistema UPS fotovoltaico garantisce la disponibilità di elettricità anche in caso di interruzione della rete, utilizzando l’energia solare per caricare le batterie e alimentare i dispositivi collegati. Integra la generazione di energia solare, lo stoccaggio dell’energia e le funzioni di alimentazione di backup in un’unica soluzione, fornendo efficienza energetica e affidabilità per applicazioni mission-critical ed elettronica sensibile.
Crediamo in questa affermazione Cos’è il backup fotovoltaico? Non è stato complicato.