Di seguito chiariremo cos’è un raddrizzatore di tensione?, come funziona un raddrizzatore di tensione?, quali tipi di raddrizzatori esistono?
Cos’è un raddrizzatore di tensione?
Un raddrizzatore di tensione è un dispositivo elettronico che converte la corrente alternata (CA) in corrente continua (CC). Funziona consentendo alla corrente di fluire in una sola direzione, “rettificando” efficacemente la forma d’onda CA in un segnale CC unidirezionale.
Un raddrizzatore di tensione funziona utilizzando diodi a semiconduttore o altri componenti del raddrizzatore che consentono alla corrente di attraversarli in una direzione bloccandola nella direzione opposta. Questo processo converte la tensione CA, che alterna la direzione, in tensione CC pulsante, che scorre in una sola direzione. Componenti di filtro aggiuntivi, come i condensatori, vengono spesso utilizzati per livellare la tensione CC risultante.
Come funziona un raddrizzatore di tensione?
Esistono diversi tipi di raddrizzatori, inclusi raddrizzatori a semionda, raddrizzatori a onda intera e raddrizzatori a ponte. I raddrizzatori a semionda utilizzano un singolo diodo per convertire solo metà della forma d’onda CA in CC. I raddrizzatori a onda intera utilizzano più diodi per convertire le due metà della forma d’onda CA in CC. I raddrizzatori a ponte utilizzano quattro diodi disposti in una configurazione a ponte per fornire una rettifica a onda intera con una configurazione del trasformatore più semplice.
Quali tipi di raddrizzatori esistono?
Il raddrizzatore funziona utilizzando diodi semiconduttori per controllare la direzione del flusso di corrente. Durante il semiciclo positivo dell’ingresso CA, i diodi conducono e lasciano passare la corrente, mentre durante il semiciclo negativo bloccano il flusso di corrente. Ciò si traduce in una serie di semionde positive di corrente, che vengono poi livellate in una tensione continua utilizzando componenti di filtro.
Il raddrizzatore più comunemente utilizzato nelle sorgenti di tensione è il raddrizzatore a ponte. È preferito perché fornisce una rettifica a onda intera utilizzando una configurazione del trasformatore relativamente semplice, con conseguente maggiore efficienza e uscita CC più uniforme rispetto ai raddrizzatori a semionda. Il raddrizzatore a ponte evita inoltre la necessità di un trasformatore con presa centrale, rendendolo più versatile ed economico.
Ci auguriamo che questa guida su Che cos’è un raddrizzatore di tensione? sia stata utile.