Questo articolo affronta il tema: Perché non un inverter centrale?, Qual è meglio un inverter centrale o un microinverter?, Perché o perché non utilizzare i microinverter?
Perché non un inverter centrale?
Un inverter centrale potrebbe non essere l’ideale per tutti i sistemi di energia solare a causa dei suoi limiti nell’ottimizzazione delle prestazioni e nella flessibilità del sistema. Gli inverter centrali gestiscono la potenza CC combinata di più pannelli solari collegati in serie. Ciò significa che se un pannello della catena presenta ombre, sporco o un malfunzionamento, può ridurre le prestazioni dell’intero sistema. Inoltre, gli inverter centrali sono generalmente meno efficienti negli scenari in cui i pannelli hanno orientamenti diversi o sono soggetti a diversi livelli di luce solare. La mancanza di monitoraggio e ottimizzazione a livello di pannello può anche rendere più difficile la diagnosi e la risoluzione dei problemi all’interno del sistema.
Qual è meglio un inverter centrale o un microinverter?
La scelta tra un inverter centrale e microinverter dipende dai requisiti e dalle condizioni del sistema. Gli inverter centrali sono spesso più convenienti per installazioni di grandi dimensioni con condizioni di pannello uniformi, offrendo un’installazione più semplice e costi iniziali inferiori. Sono adatti a sistemi con ombreggiatura minima e orientamento coerente dei pannelli. I microinverter, d’altro canto, sono più adatti per sistemi con problemi di ombreggiatura, orientamento dei pannelli o dove è importante ottimizzare le prestazioni e il monitoraggio a livello di pannello. I microinverter offrono una migliore efficienza in questi scenari, ma comportano costi più elevati e una maggiore complessità di installazione.
I microinverter vengono utilizzati per la loro capacità di ottimizzare le prestazioni pannello per pannello, il che può essere vantaggioso in sistemi con ombreggiatura, orientamenti variabili dei pannelli o in cui le prestazioni dei pannelli possono differire. Garantiscono che ciascun pannello funzioni in modo indipendente, consentendo al sistema di funzionare complessivamente meglio di una configurazione con un singolo inverter centrale, soprattutto in condizioni difficili. Tuttavia, i microinverter hanno un costo iniziale più elevato e possono aumentare la complessità di installazione e manutenzione. Per i sistemi in cui questi fattori non rappresentano un problema, un inverter centrale potrebbe essere una scelta più conveniente.
Perché o perché non utilizzare i microinverter?
La differenza tra un inverter e un convertitore risiede nelle loro funzioni. Un inverter converte la corrente continua (CC) in corrente alternata (CA), necessaria per utilizzare l’energia solare negli elettrodomestici o per immetterla nella rete elettrica. Un convertitore, invece, può riferirsi a dispositivi che modificano il livello di tensione della corrente continua o alternata, come i convertitori DC-DC o AC-DC. I convertitori regolano le caratteristiche di tensione o corrente ma non cambiano il tipo di corrente (da CA a CC o viceversa).
Non è possibile utilizzare i pannelli solari senza inverter se si desidera alimentare elettrodomestici standard o immettere elettricità nella rete. I pannelli solari producono corrente continua, che non è direttamente compatibile con la maggior parte degli elettrodomestici o con la rete elettrica, che funzionano con corrente alternata. È necessario un inverter per convertire l’energia CC generata dai pannelli solari in energia CA. Senza inverter, l’energia generata dai pannelli solari non può essere utilizzata per le tipiche applicazioni domestiche o distribuita nella rete.
Ci auguriamo che questo articolo sul tema “Perché non un inverter centrale?” ti sia stato utile.