In questo articolo ti insegneremo Qual è il principio del relè di equilibrio di base?, Qual è il principio del relè di equilibrio di base?, Qual è il principio del relè di equilibrio di base?
Qual è il principio del relè di equilibrio di base?
Il principio di un relè di bilanciamento base si basa sul rilevamento della corrente residua in un sistema trifase. Funziona monitorando la somma delle correnti nelle tre fasi. In condizioni operative normali, la somma delle correnti in un sistema bilanciato dovrebbe essere zero. Tuttavia, in caso di guasto a terra o di corrente di dispersione, la somma non sarà più zero. Il relè di bilanciamento della base rileva questo squilibrio e si attiva per far scattare il circuito, proteggendo il sistema da potenziali danni causati da guasti.
Qual è il principio del relè di equilibrio di base?
Il principio di funzionamento di un relè di bilanciamento di base prevede l’uso di un trasformatore di corrente bilanciato (CBCT) per monitorare le correnti trifase. Il CBCT circonda tutti i conduttori trifase e, in condizioni normali, i campi magnetici generati dalle correnti nei conduttori si annullano a vicenda, determinando un flusso pari a zero nel nucleo CBCT. Se si verifica un guasto verso terra, lo squilibrio di corrente crea un flusso magnetico risultante nel nucleo CBCT. Questo flusso induce una tensione nell’avvolgimento secondario del CBCT, che viene quindi rilevata dal relè di bilanciamento della base. Il relè elabora questo segnale e, se supera una soglia predeterminata, avvia un segnale di intervento per disconnettere il circuito difettoso.
Qual è il principio del relè di equilibrio di base?
Il principio di funzionamento di un trasformatore di corrente bilanciato (CBCT) prevede l’avvolgimento dei conduttori in tre fasi con un nucleo magnetico. In condizioni normali, i campi magnetici generati da correnti bilanciate nei conduttori si annullano a vicenda, determinando l’assenza di flusso magnetico netto nel nucleo. Se c’è uno squilibrio, come un guasto a terra, i campi magnetici non si annullano, creando un flusso netto nel nucleo. Questo flusso induce una tensione nell’avvolgimento secondario del CBCT. La tensione indotta è proporzionale alla corrente di squilibrio e viene utilizzata per attivare un relè, che poi fa scattare l’interruttore per isolare il guasto.
La forma completa del relè CBCT è il “relè trasformatore di corrente bilanciato di base”. Questo tipo di relè viene utilizzato insieme a un trasformatore di corrente bilanciato di base per rilevare guasti a terra e correnti di dispersione nei sistemi elettrici. Il relè CBCT monitora l’uscita secondaria CBCT e si attiva per far scattare il circuito quando viene rilevato uno squilibrio o un guasto, proteggendo il sistema da potenziali danni.
Ci auguriamo che questa panoramica ti sia d’aiuto. Qual è il principio del relè di equilibrio di base? Era chiaro.