Quale batteria per quale inverter?

Questo post affronta i seguenti argomenti: Quale batteria per quale inverter?, Quale inverter su quale batteria?, Una batteria può essere collegata a qualsiasi inverter?

Quale batteria per quale inverter?

La compatibilità tra una batteria e un inverter dipende dalla tensione e dalla capacità della batteria, nonché dalle specifiche dell’inverter. Generalmente, una batteria da 12 V viene utilizzata con un inverter da 12 V, una batteria da 24 V con un inverter da 24 V, ecc. La capacità della batteria, misurata in ampere-ora (Ah), dovrebbe essere sufficiente a fornire la potenza necessaria per la durata necessaria. Ad esempio, una batteria da 100 Ah viene generalmente abbinata a inverter per esigenze di potenza medio-basse, mentre i sistemi più grandi possono utilizzare più batterie in serie o in parallelo per abbinare inverter a tensione più elevata (48 V o più) e fornire una maggiore capacità di accumulo.

Quale inverter e su quale batteria?

L’inverter scelto deve corrispondere alla tensione del sistema di batterie. Ad esempio, se disponi di un banco batterie da 24 V, avrai bisogno di un inverter da 24 V. Anche la potenza nominale dell’inverter dovrebbe essere maggiore della potenza totale dei dispositivi che intendi alimentare contemporaneamente per evitare di sovraccaricare il sistema. Ad esempio, se prevedi di utilizzare apparecchi per un totale di 2.000 watt, dovresti selezionare un inverter con una capacità di almeno 2.500 watt per fornire un margine di sicurezza. Inoltre, se si utilizza un sistema di energia solare, l’inverter deve essere compatibile con i regolatori di carica solare e progettato per integrarsi con il tipo specifico di batteria (ad esempio al piombo, agli ioni di litio).

Una batteria può essere collegata a qualsiasi inverter?

Non tutte le batterie possono essere collegate ad un inverter; l’inverter e la batteria devono essere compatibili in termini di tensione, composizione chimica e destinazione d’uso. L’utilizzo di una batteria incompatibile può comportare prestazioni inefficienti, rischi per la sicurezza o addirittura danni all’inverter e alla batteria. Ad esempio, il collegamento di una batteria da 12 V a un inverter da 24 V potrebbe causare il malfunzionamento o il guasto dell’inverter. È fondamentale garantire che la tensione di ingresso dell’inverter corrisponda alla tensione di uscita della batteria e che la chimica della batteria (ad esempio piombo-acido, ioni di litio) sia supportata dai profili di carica e scarica dell’inverter.

Per un sistema di batterie domestiche, è necessario un inverter compatibile con la tensione e la capacità della batteria, tipicamente progettato per l’accumulo di energia residenziale. Gli inverter ibridi sono una scelta popolare perché possono gestire sia l’energia solare che l’accumulo di batterie, fornendo una soluzione integrata per le case dotate di pannelli solari. Questi inverter dovrebbero avere funzionalità come la gestione della batteria, il passaggio continuo all’alimentazione di backup in caso di interruzione e la capacità di dare priorità al consumo di energia dai pannelli solari, dalla rete o dalle batterie. Marchi come Tesla, SolarEdge e SMA offrono inverter progettati specificamente per i sistemi di batterie domestiche, spesso abbinati a batterie agli ioni di litio per efficienza e longevità.

La tensione richiesta per avviare un inverter dipende dalla progettazione dell’inverter e dal sistema in cui è integrato. La maggior parte degli inverter residenziali di piccole e medie dimensioni si avvia con una tensione della batteria di 12 V, 24 V o 48 V, a seconda della configurazione del sistema. Ad esempio, un inverter da 12 V si avvierà con un banco di batterie da 12 V. Gli inverter più grandi o più sofisticati utilizzati in sistemi solari off-grid o collegati alla rete possono richiedere tensioni di avvio più elevate, in genere 48 V o superiori. La tensione di avvio deve sempre corrispondere alla tensione nominale del banco batterie per garantire il corretto funzionamento ed evitare danni al sistema.

Ci auguriamo che questa guida “Quale batteria per quale inverter?” ti sia stata utile.