Quale inverter per l’ombreggiamento parziale?

In questo articolo scoprirai quale inverter è adatto all’ombreggiamento parziale?, quale inverter ha la gestione dell’ombra?, cosa succede se i moduli fotovoltaici sono parzialmente in ombra?

Quale inverter per l’ombreggiamento parziale?

Per impianti soggetti ad ombreggiamento parziale, i microinverter o gli ottimizzatori di potenza abbinati ad un inverter di stringa sono spesso la scelta migliore. I microinverter, come quelli di Enphase o APsystems, gestiscono ciascun pannello individualmente, consentendo la massima estrazione di potenza da ciascun pannello ombreggiato senza influire sulle prestazioni degli altri. Gli ottimizzatori di potenza, come quelli di SolarEdge, sono installati su ciascun pannello per ottimizzare la potenza in uscita prima di inviare energia CC a un inverter di stringa centrale. Entrambe le soluzioni sono efficaci nel mitigare gli impatti dell’ombreggiamento sulle prestazioni complessive del sistema.

Quale inverter è dotato di gestione delle ombre?

Gli inverter con funzionalità di gestione delle ombre includono quelli con tecnologia di ottimizzazione della potenza integrata, come gli inverter HD-Wave di SolarEdge o la tecnologia ShadeFix di SMA. Gli inverter SolarEdge utilizzano ottimizzatori di potenza su ciascun pannello per mitigare gli effetti dell’ombreggiamento, mentre ShadeFix di SMA si adatta automaticamente alle condizioni di ombra per migliorare la produzione complessiva di energia. Queste tecnologie aiutano a garantire che l’ombreggiamento su uno o più pannelli non influisca in modo significativo sulle prestazioni dell’intero sistema solare.

Quando i moduli fotovoltaici sono parzialmente ombreggiati, la loro resa può essere significativamente ridotta perché l’ombra influisce sulla quantità di luce che raggiunge le celle solari, diminuendone così l’efficienza. Questa riduzione di potenza può influenzare l’intera stringa di pannelli se viene utilizzato un inverter di stringa, poiché le prestazioni dei pannelli ombreggiati possono ridurre la produzione complessiva. Nei sistemi dotati di microinverter o ottimizzatori di potenza, l’impatto è ridotto al minimo perché le prestazioni di ciascun pannello sono gestite in modo indipendente, migliorando la resilienza complessiva del sistema all’ombreggiamento.

Cosa succede se i moduli fotovoltaici sono parzialmente in ombra?

Se il tuo impianto fotovoltaico è in ombra, ci sono diversi accorgimenti che puoi adottare per migliorarne le prestazioni. Prendi in considerazione l’installazione di microinverter o ottimizzatori di potenza per mitigare gli effetti dell’ombreggiamento, poiché queste tecnologie possono ottimizzare la resa di ciascun pannello individualmente. Inoltre, puoi regolare la disposizione o il posizionamento dei pannelli per ridurre l’ombreggiamento causato da ostacoli come alberi o edifici. Anche una manutenzione regolare per garantire che i pannelli siano puliti e privi di detriti può aiutare a mantenere le massime prestazioni.

Un secondo inverter potrebbe essere necessario in scenari in cui sono presenti differenze significative nell’ombreggiamento, nell’orientamento dei pannelli o se è necessario aumentare l’affidabilità del sistema. Ad esempio, se un pannello solare è diviso in zone con diversi gradi di ombreggiatura o diversi orientamenti, avere più inverter può aiutare a ottimizzare le prestazioni di ciascuna sezione in modo indipendente. Un secondo inverter può anche fungere da backup in caso di guasto dell’inverter principale, garantendo il funzionamento continuo dell’impianto solare.

Ci auguriamo che questa panoramica su Quale inverter per ombreggiamento parziale? abbia reso le cose più chiare.