Quali sono i 3 tipi principali di messa a terra elettrica?

In questa guida parleremo dei 3 principali tipi di messa a terra elettrica, dei 3 obiettivi della messa a terra e di cosa sono la messa a terra TT e TNS.

Quali sono i 3 principali tipi di messa a terra elettrica?

I tre tipi principali di sistemi di messa a terra elettrici sono:

Sistema TN (Terra-Neutro): In questo sistema, il punto neutro dell’alimentazione è direttamente collegato a terra e le parti conduttive esposte dell’impianto sono collegate a questo punto neutro. Il sistema TN è suddiviso nelle configurazioni TN-S, TN-C e TN-C-S, a seconda di come sono gestiti i conduttori di neutro e di terra nel sistema.

Sistema TT (Terra-Terra): In un sistema TT, le parti conduttive esposte dell’impianto elettrico sono collegate a una connessione di terra locale e il neutro è messo a terra sul trasformatore di potenza. Il collegamento a terra dell’installazione non si basa sul neutro del fornitore di servizi ma dispone di un proprio sistema di messa a terra separato.

Sistema IT (terra isolata): in questo sistema, l’impianto elettrico è isolato da terra o collegato tramite alta impedenza. Ciò fa sì che non vi sia alcun collegamento diretto tra le parti attive e la terra, riducendo il rischio di guasti a terra che colpiscono l’impianto. La messa a terra si ottiene collegando le parti conduttrici esposte a un elettrodo di terra mantenendo isolati i conduttori sotto tensione.

I tre scopi principali della messa a terra sono:

Sicurezza: la messa a terra aiuta a garantire la sicurezza delle persone e delle apparecchiature consentendo alle correnti di guasto di fluire in modo sicuro verso terra. Ciò riduce il rischio di scosse elettriche e previene danni agli apparecchi e agli impianti elettrici reindirizzando le correnti di guasto lontano dai componenti sensibili.

Protezione delle apparecchiature: una corretta messa a terra protegge le apparecchiature elettriche dai danni causati da fulmini, sbalzi di tensione o guasti elettrici. Fornendo un percorso a terra a bassa resistenza, la messa a terra aiuta a prevenire il surriscaldamento e potenziali incendi causati da correnti di guasto.

Stabilità del sistema: la messa a terra aiuta a mantenere la stabilità del sistema fornendo un punto di riferimento per le tensioni all’interno del sistema elettrico. Ciò aiuta a ridurre al minimo le fluttuazioni di tensione e garantisce un funzionamento affidabile e prevedibile dei sistemi elettrici.

La messa a terra TT e TNS si riferisce a tipi specifici di sistemi di messa a terra utilizzati negli impianti elettrici:

Sistema TT (Terra-Terra): In un sistema TT, il collegamento a terra dell’impianto è indipendente dal punto neutro della rete, che è messo a terra separatamente sul trasformatore. Le parti conduttrici esposte dell’impianto sono collegate a una connessione di terra locale. Questo sistema viene spesso utilizzato quando la messa a terra neutra dell’utilità non è affidabile o quando si preferisce una messa a terra indipendente per motivi di sicurezza.

Quali sono i 3 obiettivi della messa a terra?

Sistema TNS (Terra-Neutro-Separato): In un sistema TNS, i conduttori neutro e di terra sono separati in tutto il sistema. Il punto neutro dell’alimentazione è collegato a terra e le parti conduttrici esposte dell’impianto sono collegate a questo punto neutro tramite un conduttore di terra separato. Questa configurazione garantisce che i conduttori di terra e neutro non trasportino la stessa corrente in condizioni normali, riducendo così il rischio di scosse elettriche e migliorando l’affidabilità del sistema.

Il sistema di messa a terra più comunemente utilizzato varia in base alla regione e all’applicazione, ma il sistema TN-S (Terre-Neutral-Separated) è ampiamente adottato grazie al suo equilibrio tra sicurezza e affidabilità. Nei sistemi TN-S, i conduttori neutro e di terra sono separati, il che aiuta a ridurre al minimo il rischio di scosse elettriche e guasti del sistema. Questo sistema è preferito in molte applicazioni industriali e residenziali perché fornisce un meccanismo di messa a terra stabile e sicuro garantendo al contempo un’efficace gestione della corrente di guasto.

Cosa sono la messa a terra TT e TNS?

I tre tipi di messa a terra funzionale sono:

Messa a terra protettiva: questo tipo di messa a terra viene utilizzato per proteggere persone e apparecchiature garantendo che tutte le parti conduttrici esposte siano collegate a terra. Consente alle correnti di guasto di dissiparsi in modo sicuro nel terreno, riducendo il rischio di scosse elettriche e danni alle apparecchiature.

Messa a terra operativa: comporta la messa a terra di parti specifiche del sistema per garantire il corretto funzionamento e prestazioni. Aiuta a mantenere i livelli di tensione corretti e la stabilità nel sistema fornendo un punto di riferimento per le tensioni e garantendo che il sistema funzioni entro i parametri progettati.

Messa a terra del segnale: questo tipo di messa a terra viene utilizzato per garantire una buona integrità del segnale e una riduzione del rumore nei circuiti elettronici e nei sistemi di comunicazione. Fornisce un punto di riferimento comune per i segnali, riducendo al minimo le interferenze e migliorando la precisione della trasmissione e della ricezione del segnale.

Ci auguriamo che questo articolo sui 3 principali tipi di messa a terra elettrica sia stato facile da capire.