Questo articolo presenta circa Come scegliere un inverter fotovoltaico?, Quale inverter di potenza scegliere per il fotovoltaico?, Come dimensionare l’inverter fotovoltaico?
Come scegliere un inverter fotovoltaico?
La scelta di un inverter FV (fotovoltaico) implica la valutazione di diversi fattori chiave per garantire che soddisfi i requisiti specifici del proprio sistema di energia solare. Innanzitutto, determina quale tipo di inverter si adatta meglio alla tua configurazione: inverter di stringa, microinverter o ottimizzatori di potenza. Gli inverter di stringa vengono generalmente utilizzati per installazioni più grandi con più pannelli collegati in serie, mentre i microinverter sono adatti per sistemi con pannelli installati in condizioni variabili. Gli ottimizzatori di potenza funzionano con gli inverter di stringa per massimizzare la potenza di ciascun pannello. Assicurarsi che la tensione e la corrente nominale dell’inverter corrispondano alle specifiche dei pannelli e del sistema solare.
Quale inverter di potenza scegliere per il fotovoltaico?
Per scegliere la potenza dell’inverter appropriata per il fotovoltaico, calcola la potenza totale del tuo pannello solare e seleziona un inverter in grado di gestire questa capacità. Se, ad esempio, i tuoi pannelli solari hanno una potenza combinata di 5 kW, scegli un inverter con una potenza vicina a questo valore, tenendo conto di un margine di sicurezza e di eventuali espansioni future. L’inverter dovrebbe anche essere in grado di gestire la potenza di uscita massima della rete, che potrebbe essere leggermente superiore alla potenza nominale a causa di fattori quali le fluttuazioni di irraggiamento.
Come dimensionare l’inverter fotovoltaico?
Il dimensionamento di un inverter fotovoltaico implica la corrispondenza delle specifiche dell’inverter con le caratteristiche del pannello solare. Assicurati che la tensione di ingresso massima e la corrente nominale dell’inverter superino i valori massimi dei tuoi pannelli solari. Per prestazioni ottimali, seleziona un inverter la cui potenza nominale sia leggermente superiore alla potenza totale dei tuoi pannelli solari. Inoltre, considera l’efficienza, la garanzia e l’affidabilità dell’inverter, poiché questi fattori influenzeranno le prestazioni complessive e la longevità del tuo sistema di energia solare.
I criteri per la scelta di un inverter includono il suo grado di efficienza, che influenza la quantità di energia solare convertita in elettricità utilizzabile. Cerca inverter ad alta efficienza e un buon periodo di garanzia per garantire affidabilità a lungo termine. L’inverter dovrebbe inoltre avere funzionalità quali capacità di monitoraggio, meccanismi di protezione (come protezione da sovratensione e surriscaldamento) e compatibilità con il sistema di pannelli solari. Valutare la reputazione del produttore e le recensioni dei clienti per valutare l’affidabilità e le prestazioni dell’inverter.
Per un sistema di 20 pannelli solari, la scelta dell’inverter dipende dalla potenza totale dei pannelli e dalla loro configurazione. Calcolare la potenza totale dei 20 pannelli e selezionare un inverter con potenza adeguata a questo totale. Ad esempio, se ciascun pannello è da 300 watt, la potenza totale sarà di 6 kW. Scegli un inverter con potenza leggermente superiore a 6 kW per gestire la potenza di picco e tenere conto delle perdite del sistema. Assicurarsi che l’inverter supporti le specifiche di tensione e corrente del sistema di pannelli e offra buone funzionalità di efficienza e monitoraggio.
Ci auguriamo che anche questo articolo Come scegliere un inverter fotovoltaico? Ti è stato utile.