In questo articolo ti insegneremo Quanto deve essere grande l’inverter per un impianto fotovoltaico?, Come dimensionare un inverter fotovoltaico?, Quale inverter di potenza scegliere per il fotovoltaico?
Quanto deve essere grande l’inverter per un impianto fotovoltaico?
La dimensione dell’inverter per un sistema fotovoltaico (PV) deve corrispondere alla potenza totale dei pannelli solari per garantire un funzionamento efficiente. In genere, l’inverter dovrebbe essere dimensionato per gestire la potenza di picco del sistema fotovoltaico, che spesso è leggermente inferiore alla potenza combinata dei pannelli per tenere conto delle perdite di efficienza e garantire prestazioni affidabili. Se ad esempio un impianto fotovoltaico ha una capacità totale di 10 kW, generalmente è adatto un inverter con una potenza compresa tra 8 kW e 10 kW.
Come dimensionare un inverter fotovoltaico?
Gli inverter sono spesso più piccoli della capacità elettrica totale del sistema fotovoltaico perché sono progettati per gestire la potenza di picco anziché la potenza massima teorica dei pannelli. I sistemi fotovoltaici sono generalmente classificati in base alla loro uscita CC, mentre gli inverter sono classificati in base alla loro uscita CA. Inoltre, gli inverter sono progettati per convertire l’energia in modo efficiente, quindi la loro capacità viene selezionata in base alle condizioni operative tipiche piuttosto che al potenziale massimo assoluto del sistema fotovoltaico.
Quale inverter di potenza scegliere per il fotovoltaico?
Se l’inverter è troppo piccolo per il sistema fotovoltaico, potrebbe sovraccaricarsi quando il sistema genera la sua potenza massima, con conseguenti potenziali problemi di prestazioni. L’inverter potrebbe spegnersi o ridurre la propria potenza per evitare danni, il che potrebbe comportare una riduzione complessiva della produzione di energia e dell’efficienza. Un inverter sottodimensionato può inoltre comportare inefficienze del sistema e possibile usura delle apparecchiature a causa delle frequenti condizioni di sovraccarico.
Se l’inverter è troppo grande per l’impianto fotovoltaico, non causerà necessariamente problemi immediati, ma può portare a inefficienze. Un inverter sovradimensionato potrebbe non funzionare con la sua efficienza ottimale, soprattutto durante i periodi di bassa produzione solare. Questa discrepanza può comportare un costo iniziale più elevato senza corrispondenti vantaggi in termini di prestazioni perché l’inverter potrebbe non essere utilizzato alla sua piena capacità.
Un inverter sottodimensionato può portare a diversi problemi, tra cui la riduzione della produzione di energia e delle prestazioni del sistema. Se l’inverter non è in grado di gestire la potenza di picco del sistema fotovoltaico, potrebbe spesso spegnersi o limitare la propria potenza per evitare danni, riducendo così la quantità di energia convertita e inviata alla rete o all’uso domestico. Inoltre, un inverter sottodimensionato potrebbe non gestire in modo efficace la potenza del sistema durante i periodi di elevata produzione, con conseguenti inefficienze e potenziali perdite di energia generata.
Ci auguriamo che questa panoramica ti sia d’aiuto. Quanto deve essere grande l’inverter per un impianto fotovoltaico? Era chiaro.